Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Ospedali e case di comunità, la rivoluzione sanitaria del PNRR arriva anche in Puglia: la Asl Bt candida 16 progetti

650 milioni di euro messi a disposizione da un capitolo specifico del PNRR per potenziare la rete sanitaria pugliese: 177 destinati alle case di comunità, 79 agli ospedali di comunità. I restanti fondi serviranno per finanziare altri interventi che vanno dalla digitalizzazione all’adeguamento sismico. E’ la nuova sanità che si sviluppa anche fuori dalle classiche strutture ospedaliere. Una rivoluzione che dovrebbe andare in porto entro e non oltre il 2026.

L’ospedale di comunità è riservato a quei pazienti che non presentano patologie acute ad elevata necessità di assistenza medica ma non possono essere assistiti adeguatamente a domicilio per motivi logistici o socio sanitari. Possono accedervi ad esempio, malati affetti da patologie croniche a bassa complessità assistenziale che periodicamente necessitano di controlli o terapie particolari, persone che a seguito di malattie acute o evolutive devono seguire terapie difficilmente erogabili a domicilio o anche malati in fase terminale. La gestione clinica è affidata al Medico di Medicina Generale di ogni singolo paziente, mentre l’assistenza sarà prevalentemente infermieristica. Assicurate anche le consulenze di medici specialisti dipendenti o convenzionati. Le case di comunità si presentano, invece, come strutture polivalenti in cui operano equipe multidisciplinari in grado di garantire prelievi e vaccinazioni, cure primarie ed assistenziali, consulti specialistici e attività consultoriali.

L’elenco dei progetti presentati alla Regione prevede in molti casi la rifunzionalizzazione di presidi sanitari chiusi durante i vecchi piani di riordino ospedaliero. La Asl di Bari ha chiesto finanziamenti per la realizzazione di 38 case di comunità (tra cui 12 milioni di euro per Molfetta e 7,5 per Corato), e 11 ospedali di comunità (tra quelli di nuova costruzione anche un presidio a Ruvo di Puglia). Nella provincia Bat la prima ipotesi di proposta, per un finanziamento di quasi 10 milioni di euro, era stata avanzata dall’ex commissario straordinario Alessandro Delle Donne, e prevedeva la creazione di tre ospedali di comunità (uno nel Pta di Trani e due attraverso la rifunzionalizzazione di strutture già esistenti a Minervino e Spinazzola). Proposta successivamente integrata dalla Asl con la richiesta di strutture anche a Barletta, Andria, Margherita di Savoia e Trinitapoli. Tra i progetti candidati anche la realizzazione di 9 case di comunità (una per ogni città della provincia, esclusa Minervino Murge) e 5 centri operativi di coordinamento territoriale a Barletta, Andria, Trani, Margherita di Savoia e Minervino Murge. L’ultima parola sulla finanziabilità dei progetti spetterà alla Regione.

Vedi anche

Back to top button