Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàPoliticaSpettacolo

Ostello della gioventù nell’ex centro ricerche Bonomo: perso il finanziamento per la struttura ai piedi di Castel del Monte

È andato perso il finanziamento da oltre 3 milioni di euro per la realizzazione di un ostello della gioventù che avrebbe sfruttato le strutture presenti nell’ex centro ricerche Bonomo, il complesso situato ai piedi di Castel del Monte per cui si era prospettato, finalmente, un utilizzo che pareva avere buone prospettive di riuscita. Il centro ricerche in agricoltura è infatti chiuso ormai dal 2015 dopo una serie di stop e ripartenze che avevano lasciato presagirne la fine e il conseguente licenziamento dei ricercatori. La struttura fu donata dalla famiglia Bonomo nel 1978 alla provincia di Bari ed è poi passata, con la nascita della sesta provincia pugliese, alla BAT dal 2009. Ma dopo vari tentativi di far ripartire la ricerca in agricoltura, anche l’ultima sigla è stata messa in liquidazione alla fine del 2022. Ma se gli spazi dedicati alla ricerca erano in via di smantellamento, quelli dedicati all’ospitalità avevano ricevuto un finanziamento da 3 milioni e 300mila euro nell’ambito dell’Interreg Grecia – Italia che aveva individuato undici luoghi sparsi per la Puglia dove realizzare altrettanti spazi di accoglienza dedicati ai nuovi camminatori della via francigena con numeri in costante crescita e che a Castel del Monte, primo sito museale per numero di visitatori della nostra regione, avrebbe portato implementazione e destagionalizzazione dell’offerta turistica. Ancora maggiore fiducia nel progetto si era innescata con l’affidamento dei lavori appaltati dalla provincia BAT ma gli uffici non sarebbero stati in grado di produrre un documento relativo alla certificazione della staticità sismica dell’edificio che avrebbe dovuto accogliere ben 96 posti letto. E così i termini sono scaduti e il finanziamento è andato perso. E con esso l’ennesima occasione di far vivere di turismo l’area che circonda il sito Unesco di Castel del Monte. E non è da escludere che si aggiunga la beffa, al danno: perché la società che ha vinto l’appalto avrebbe probabilmente ragioni valide per chiedere i danni conseguenti il mancato avvio dell’opera. In sede di giunta provinciale, il presidente Bernardo Lodispoto avrebbe già assunto l’impegno a incontrare la Regione perché altri fondi siano destinati all’ex centro ricerche. Forse è il luogo ideale per girare una nuova versione del famoso film di Troisi: ricomincio da zero e per l’ennesima volta.

Vedi anche

Back to top button