Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“Paladini del Territorio”, i volontari di Federcaccia ripuliscono dai rifiuti il bosco di Montevitolo

Materiale edile, pezzi di plastica e ferro, bidoni di olio esausto, scocche di auto rubate e perfino una cyclette: hanno trovato davvero di tutto i volontari dell’associazione Federcaccia, sezione di Bisceglie, entrati ancora una volta in azione, ieri mattina, per ripulire dai rifiuti le aree naturali del territorio murgiano. Muniti di pinze, guanti e grosse buste di plastica, le sentinelle dell’ambiente si sono date appuntamento questa volta nella zona di Montevitolo. Lo stesso hanno fatto, contemporaneamente, i componenti della sezione Andria, intervenuti invece nel boschetto di Sant’Agostino. Due operazioni di salvataggio del verde, che rientrano nell’iniziativa “Paladini del Territorio”, manifestazione nazionale organizzata dalla Fondazione UNA (Uomo, Natura e Ambiente), in collaborazione con le associazioni venatorie locali.

Ci sono volute oltre dieci buste per raccogliere e portare via i chili di spazzatura abbandonati tra gli alberi e le piante, in una delle aree naturali più suggestive del territorio andriese, come quella di Montevitolo, trasformata dagli incivili in una discarica a cielo aperto.

Uno spettacolo sconfortante, al quale hanno cercato di porre rimedio i volontari di Federcaccia che, con mezzi e attrezzature proprie, hanno recuperato almeno i rifiuti meno ingombranti.

Adesso il bosco è stato quasi completamente ripulito ma il problema è ben lontano dall’essere risolto, alla luce delle tantissime aree verdi che sono purtroppo ancora abbandonate all’incuria, ai rifiuti e al degrado.

Vedi anche

Back to top button