Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Parco dell’Alta Murgia tra i più virtuosi in Italia per la salvaguardia di api e farfalle

Il Parco dell’Alta Murgia nella rosa dei parchi più virtuosi d’Italia nella tutela della biodiversità. L’importante riconoscimento arriva direttamente dal Ministero della Transizione Ecologica, che ha attribuito un premio all’ente per la strategia adottata nella salvaguardia degli insetti impollinatori.

Sono quattro i parchi più virtuosi d’Italia: insieme a quello dell’Alta Murgia ci sono il Parco dell’Arcipelago Toscano, il Parco del Cilento e il Parco del Gran Sasso e Monti della Laga. Il premio consiste in un finanziamento di oltre 25mila euro destinato alle attività di formazione del personale.

Il riconoscimento premia in particolare la gestione del progetto “Alta Murgia: un parco per api e farfalle”, realizzato con Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze, in altre occasioni già esaltato dal Ministero per la messa a punto di un sistema di valutazione e raccolta dati sulla presenza degli impollinatori.

Il progetto punta ad una migliore condizione degli impollinatori selvatici, con interventi di miglioramento ambientale e pratiche di gestione delle aree forestali e agricole. Tra gli obiettivi primari, la realizzazione di un’app per la raccolta dati e volta alla creazione di un database unico per tutte le aree protette regionali e nazionali

Le indagini di campo svolte nell’Alta Murgia hanno rilevato finora la presenza di ben 107 specie di apoidei (api e bombi) appartenenti a 23 generi, quasi il 10% delle specie segnalate in Italia. 81, invece, le specie di farfalle diurne presenti nel Parco, di cui è in corso lo stato di valutazione per comprendere i rischi a cui le popolazioni stanno andando incontro.

Vedi anche

Back to top button