Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Parola d’ordine: sostenibilità, al via la nuova campagna di Acquedotto Pugliese contro gli sprechi dell’acqua domestica

Parola d’ordine: sostenibilità. È partita da pochi giorni la nuova campagna di comunicazione di Acquedotto Pugliese contro gli sprechi dell’acqua domestica. Al centro, raccontato da una clip video e da immagini, il recupero ed il riutilizzo dell’acqua utilizzata nella vita di tutti i giorni.

A fare da sfondo, le campagne della città di Ostuni, dove un milione e 500mila metri quadre di terreni, pari a 150 ettari coltivati in prevalenza ad uliveto, sono irrigati grazie all’impianto di affinamento avviato da Acquedotto Pugliese nel 2008 e da allora sempre migliorato. Da ultimo, a maggio del 2019, quando sono stati ultimati lavori di potenziamento per un importo di più di 10 milioni di euro.

Il depuratore di Ostuni rientra in un progetto molto più ampio, che coinvolge diversi impianti di trattamento per migliorare la qualità delle acque, in modo che possano essere riutilizzate per l’irrigazione e per altri scopi. Una missione per Acquedotto Pugliese, cominciata oltre un secolo fa, e portata avanti fino ai giorni nostri, attraverso investimenti e progetti concreti che puntano a migliorare la sostenibilità.

Tavoli tecnici stanno tuttora studiando la valorizzazione di 43 siti con questo obiettivo, ai quali vanno aggiunti i circa 230 interventi infrastrutturali diretti allo sviluppo del settore delle acque reflue.

Azioni che diventano parte integrante del “Piano di Sostenibilità”, approvato a fine dicembre 2021 dal Consiglio di Amministrazione dell’azienda, relativo al triennio 2022-2024, e che ha fissato 26 obiettivi e 78 azioni che ricadono in tre macro aree: Ambiente, Qualità e Persone.

Attraverso questo piano Acquedotto Pugliese, in qualità di realtà leader a livello nazionale nel settore idrico integrato, ha voluto lanciare un nuovo modello di crescita sostenibile, per garantire la miglior gestione possibile dell’acqua e, come sempre, il massimo rispetto della natura.

Vedi anche

Back to top button