Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Parte da Andria la proposta di una “Carta degli oli” per la ristorazione: elevare qualità e riconoscibilità dei prodotti

Continuano gli appuntamenti ad Andria con la “Festa dell’Olio nuovo” anteprima di quello che sarà un grande ritorno in città, dopo circa dieci anni, con l’evento Qoqo. Nella capitale dell’olio extravergine italiano si stanno susseguendo i forum tematici e gli incontri che hanno come protagonista l’oro verde prodotto grazie alla “coratina”. Stamane il Consiglio Direttivo dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio per fare un primo bilancio della campagna olivicola 2022 ed un esame dell’andamento dei mercati nazionali ed internazionali, ma di particolare importanza è stato ieri pomeriggio l’incontro tematico sulla carta degli oli, un’idea che punta ad elevare ancor di più la ristorazione italiana ma soprattutto a rendere ancor più riconoscibile un prodotto di eccellenza come l’olio d’oliva extravergine.

Illustri i relatori che si sono alternati in presenza od in collegamento da remoto per confrontarsi su questa iniziativa fortemente voluta dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio di cui tra le altre cose anche la città di Andria fa parte. Un modo per coinvolgere direttamente le associazioni di categoria, le Università e soprattutto i ristoratori come Mario Jaccarino patron dei Ristoranti “Don Alfonso 1980”.

Capitale dell’olio, Andria, non solo per una produzione che resta tra le più importanti d’Italia ma grazie a Qoqo ed a questa anteprima anche nel tracciare importanti strade per lo sviluppo economico del territorio.

Vedi anche

Back to top button