Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Passato e presente della musica tra note, cultura e narrazione: Morgan illumina la scena a Palazzo “Beltrani”

Note, cultura e narrazione in una full immersion nel passato e presente della musica. A Trani Marco Castoldi, in arte Morgan, ha illuminato il teatro a cielo aperto della suggestiva Corte «Davide Santorsola» a Palazzo Beltrani con uno speciale live piano e voce. Un rapporto quasi simbiotico con il pianoforte. Il poliedrico Morgan ha ripercorso i suoi più grandi successi cantautoriali, rendendo omaggio anche a grandi del passato.

Ed il pubblico tranese lo ha accompagnato nel suo excursus musicale, cantando assieme a lui brani che gli hanno dato la popolarità dai tempi dei Bluvertigo in poi come “L’assenzio” e “Altrove”, suo primo singolo da solista dall’album “Canzoni dell’appartamento”

Le note, intervallate da racconti, hanno dato la cifra di un artista fortemente ironico e autoironico, consapevole degli inganni e dei possibili inciampi dello “star system”. Toccante l’omaggio all’indimenticabile Luigi Tenco e alla sua “Vedrai, vedrai”. Con il linguaggio da Morgan più frequentato, la musica, ha risposto nella maniera più significativa alle recenti accuse di omofobia: un omaggio a due artisti come Boy George e Umberto Bindi, quest’ultimo definito da Morgan il più grande di tutti, a cui l’Italia dell’epoca non perdonò l’essersi apertamente dichiarato omosessuale.

Una commovente rilettura di “Arrivederci” e una straordinaria “Victims” per il genio e la sregolatezza di Morgan nel riuscire a legare lo spartito del leader dei Culture Club alle fughe di Bach. Dimostrando, qualora ve ne fosse bisogno, la sua abilità nell’interpretazione. Una performance generosa e intima, melanconica ed emozionante che si è chiusa tra gli applausi con l’esecuzione di uno dei brani più celebri del suo amico Franco Battiato: L’era del Cinghiale Bianco.

Vedi anche

Back to top button