Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Passione, manualità, studio e fantasia: ecco le opere d’arte dei “giganti dell’aria” del Festival degli Aquiloni a Margherita

Passione, manualità, studio e grande abnegazione per creare da zero delle opere d’arte da far volare in cielo. Ecco gli aquiloni, giganti ma anche più piccoli, di una bellezza unica nel cielo purtroppo grigio di Margherita di Savoia e che ha accompagnato l’ottava edizione del Festival Internazionale dedicato all’arte. Un progetto che mancava da due anni a causa della pandemia e che quest’anno vede la partecipazione di circa 60 maestri provenienti da diverse parti d’Italia e più in generale dall’Europa.

Un’arte antica e speciale dalle storie più disparate ma con una filosofia comune che racconta la libertà. Cina, India, Afghanistan patrie di una tradizione che i Talebani, per esempio, hanno subito vietato. Il significato di libertà ed espressione artistica è un segno tangibile dell’espressione più vera dell’uomo.

Il Festival Internazionale degli Aquiloni di Margherita è un appuntamento che caratterizza questo weekend, un primo accenno di vera ripartenza e normalità dopo due anni.

Vedi anche

Back to top button