Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàSaluteSpeciale TelesvevaSpettacolo

Pasta, prodotti caseari e da forno: la Puglia “deliziosa” protagonista al Cibus di Parma

Benessere: è questa la parola chiave della edizione 2024 del Cibus, la manifestazione di riferimento per il settore agroalimentare Made in Italy che si tiene a Parma, la città che secondo l’UNESCO è la capitale della creatività gastronomica. Sono più di mille i nuovi prodotti agroalimentari presentati dai circa tremila brand presenti alla 22esima edizione di questa manifestazione. Certo i prodotti della tradizione restano un punto fermo. Ma i 2000 top buyer internazionali provenienti dai principali mercati obiettivo per le aziende italiane sono interessati a soddisfare la sempre maggiore richiesta di prodotti sostenibili, dalla produzione al packaging, e che rappresentino il benessere. D’altronde è per questo che la dieta mediterranea è un modello mondiale. Ed è proprio il mercato globale a trainare la crescita delle imprese agroalimentari italiane. E tra i rappresentanti dei produttori del bel Paese, la Puglia è sempre più un grande player . A brillare, in particolare, il settore della pasta e quello caseario.

Materia prima pugliese, un modello di produzione ancora legato alla manualità, hanno permesso al marchio “Deliziosa” di aggiudicarsi il premio per la migliore burrata al world cheese contest

Vedi anche

Back to top button