Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Per costruire civiltà bisogna ricordare, Andria commemora i martiri delle Foibe

“In ricordo dei martiri delle foibe e degli esuli costretti a separarsi dalle proprie radici per rimanere liberi e italiani”. Così recita la stele situata sul prato del parco “IV Novembre” di Andria dove questa mattina alcuni cittadini e le istituzioni locali si sono riuniti per celebrare il Giorno del Ricordo. Il 10 febbraio del 1947 è il giorno in cui vennero scritti i trattati di pace a Parigi, quando alcuni territori dell’Italia nord-orientale furono annessi all’ex Jugoslavia, costringendo gli italiani rimasti fuori dal proprio paese a cercare di tornare nella loro terra, per preservare la libertà. Allo stesso tempo il 10 febbraio è il giorno scelto per ricordare il massacro delle foibe a cavallo della fine della seconda guerra mondiale dove persero la vita migliaia di italiani. In Italia la ricorrenza è celebrata dal 2004. Ricordare, hanno spiegato dall’Associazione Puntoit e dal Comitato 10 febbraio, è fondamentale e bisogna farlo soprattutto nelle scuole.

Il momento commemorativo è stato aperto dal coro della scuola “Vaccina” che intonato l’inno italiano, e presieduto dal Sindaco di Andria Giovanna Bruno che ha ribadito l’importanza di ripartire dai fatti storici per costruire società sempre più civili e attente al fenomeno della violenza.

Vedi anche

Back to top button