Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Persiste l’alga tossica sulla costa a sud di Bisceglie, confermato il divieto di balneazione nel tratto interessato

Resta elevata la presenza di alga tossica nel tratto a sud di Bisceglie, non distante dal confine con Molfetta. A comunicarlo è Arpa Puglia in seguito alle rilevazioni condotte appunto dall’Agenzia per la Prevenzione e la Protezione dell’Ambiente in riferimento alle prime due settimane di luglio.

L’alta concentrazione della microalga Ostreopsis ovata (in grado di sprigionare una tossina che, com’è noto, può causare malesseri transitori nei bagnanti), era già emersa dai campionamenti relativi alle ultime due settimane di giugno.

Il tratto monitorato è esclusivamente quello collocato “500 metri a sud della fogna cittadina”, nella periferia della costa nei pressi di Ripalta, per il quale il sindaco Angelantonio Angarano aveva già disposto il divieto temporaneo di balneazione.

“Un tratto estremamente decentrato e con scarsa accessibilità, tanto da essere già frequentato molto di rado”, ha rimarcato il primo cittadino di Bisceglie.

Sempre a scopo preventivo, in quel tratto specifico di costa, Angarano ha vietato il prelievo di acqua di mare per qualsiasi uso; la frequentazione del tratto di arenile interessato in caso di venti forti provenienti da mare; la raccolta e il consumo di molluschi in corrispondenza dell’area di balneazione oggetto della fioritura. Arpa Puglia, al momento, non ha previsto altri punti di monitoraggio su un litorale, quello biscegliese, lungo otto chilometri e mezzo.

Vedi anche

Back to top button