Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàPoliticaSalute

“Più controlli sul cantiere”: le polveri dell’interramento di Ferrotramviaria all’attenzione dell’assessore all’ambiente di Andria

“Un monitoraggio più frequente del cantiere” dell’interramento ferroviario di Andria: è quanto ha chiesto alla Polizia Locale l’assessore all’ambiente del comune Savino Losappio dopo l’incontro tenuto ieri a palazzo di città con l’agenzia regionale per la protezione dell’ambiente e la Asl Bt. L’incontro convocato dal sindaco Giovanna Bruno si è reso necessario per un atteso chiarimento sui dati registrati nel corso del 2022 dalla centralina di rilevamento situata in via Vaccina che hanno posto Andria nella top ten della, non certo lusighiera, classifica delle città più inquinate d’Italia redatta da Legambiente.

In base ai dati pubblicati dall’ARPA Puglia infatti, Legambiente ha inserito la città federiciana nel report dall’inequivocabile titolo “Mal’aria” ma quei dati sono stati poi cancellati dalla stessa ARPA perché ritenuti non attendibili proprio perchè influenzati dalla presenza del grande cantiere dell’interramento ferroviario. Di un “inutile danno di immagine per città” ha parlato la sindaca Bruno che punta il dito contro Legambiente che “ha estrapolato questi dati prima ancora del compimento di tutti i passaggi dovuti” e che sono culminati con la cancellazione operata da ARPA perché, come detto, quei dati non sono attendibili considerato che la centralina è stata sostanzialmente inglobata nel grande cantiere. Che è un elemento non certo da sottovalutare però perché la centralina, in sostanza, rileva gli effetti del cantiere su una parte importante della città: il tracciato ferroviario attraversa tutto il centro e le polveri che si sollevano si diffondono inevitabilmente su una consistente fetta dell’abitato coinvolgendo case, scuole, negozi e molto altro. Un fatto di cui prendere atto e che l’assessore Losappio ritiene di dover approfondire: per questo ha annunciato anche un confronto con “Ferrotramviaria e Consorzio Integra per concordare ulteriori iniziative di attenzione alla gestione del cantiere”.

Vedi anche

Back to top button