Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Placche pleuriche a causa dell’amianto: 25 anni dopo arriva il risarcimento per un ex dipendente della Cartiera di Foggia

Ha lavorato per diciotto anni come perito chimico cartaio all’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato di Foggia. Quasi due decenni a stretto contatto con l’amianto, che gli ha provocato placche pleuriche, spingendolo ad intentare una causa per malattia professionale, che gli è stata finalmente riconosciuta da una sentenza della Corte di Appello di Roma. I giudici hanno condannato l’Inail ad un risarcimento di 15 mila euro a favore di un 63enne, obbligando anche l’Inps all’adeguamento della posizione lavorativa. Il dipendente iniziò a lavorare presso la Cartiera di Foggia all’età di 20 anni. L’Istituto in quel periodo produceva carta per usi dello Stato ed una delle materie prime utilizzate per il trattamento era il cloro, con l’utilizzo di un separatore a base di amianto. Il 63enne si è occupato di analisi di laboratorio e trattamenti termici che richiedevano il continuo contatto con materiali contenenti amianto, come guanti protettivi, caldaie, tubi e valvole, in un ambiente di lavoro peraltro fortemente polveroso e privo di sistema di aspirazione delle polveri. Assistito dall’Osservatorio Nazionale Amianto, 25 anni dopo si vede riconoscere un indennizzo di 15 mila euro che non servirà ad eliminare le placche pleuriche ma pone quantomeno fine ad un’interminabile pagina giudiziaria con un risarcimento che arriva a distanza di ben 25 anni dall’interruzione del suo rapporto di lavoro con l’Istituto Poligrafico.

Vedi anche

Back to top button