Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Policlinico di Bari, il nuovo padiglione Asclepios 3 prende forma. Emiliano: “Cambia il sistema di reclutamento dei medici”

29 ambulatori per malattie dell’apparato respiratorio, cardiologia universitaria, vascolare, toracica, cardiochirurgia e cardiologia ospedaliera; 10 posti letto attivati in pneumologia con un graduale ampliamento fino a 48 posti letto, di cui 8 di terapia semi intensiva e 10 posti letto nell’unità operativa di anestesia e rianimazione; e, infine, la realizzazione di 2 sale operatorie e 1 sala emodinamica ancora in fase di completamento. È solo la prima fase, conclusasi a giugno, dell’Asclepios 3, un monoblocco di 27mila metri quadri e può ospitare fino a 200 posti letto. Il padiglione prevede 40 posti letto di terapia intensiva e semi intensiva e 155 posti letto di degenza ordinaria, suddivisi in 57 stanze doppie e 24 degenze singole (all’occorrenza adattabili a due posti letto), stanze per pazienti diversamente abili e posti letto di isolamento con possibilità di accogliere sia degenti immunodepressi sia con patologie infettive a diffusione respiratoria (es. covid). Con la delibera n°209 del 10/3/2023 è stato concesso dalla Regione Puglia un finanziamento di 16,6 milioni di euro per il completamento funzionale, previsto nel 2024, di Asclepios 3 consistente nella realizzazione di una sala angiografica, una sala tac, una terza sala operatoria, e una sala operatoria integrata. A completamento delle attività ospiterà il complesso chirurgico e dell’emergenza dei dipartimenti ad attività integrata. Intanto il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha annunciato importanti novità sul sistema di reclutamento dei medici e del personale sanitario.

Vedi anche

Back to top button