Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Politeama Italia di Bisceglie: emozioni, ricordi e tanti applausi nello spettacolo celebrativo per i 100 anni, tra storia e futuro

Un secolo di applausi, risate e perchè no qualche lacrima, in un caleidoscopio di emozioni, ripercorse in una serata celebrativa attraverso uno spettacolo elegante e denso di suggestioni. Quello andato in scena ieri sera sulle tavole del Politeama Italia di Bisceglie, a suggellare i primi cento anni di vita dello storico cinema-teatro che ha scandito l’esistenza di intere generazioni marchiando a fuoco la cultura ed il costume della città.

Un percorso narrativo e di memoria condotto da Maria Teresa Ruta e affidato alla brillante regia di Fredy Franzutti, con la partecipazione del Balletto del Sud e di altri artisti di spicco del panorama della prosa, della musica, della danza e della comicità. Autentico simbolo di Bisceglie, il Politeama Italia è a la chiara rappresentazione di una lungimirante impresa culturale alimentata dalla passione e dagli sforzi delle tre famiglie Camero, Ricchiuti e Valente che lo hanno guidato lungo un secolo.

Tanti i ricordi e soprattutto gli aneddoti legati al Politeama, come quando, nel 1964, Pier Paolo Pasolini usufruì in gran segreto della sala biscegliese per rivedere le scene de “Il Vangelo secondo Matteo” girato a Matera.

Un cinema-teatro ricco di storia, ma pronto a lanciarsi con entusiasmo nella contemporaneità tra nuove sfide tecnologiche, peraltro già attestate dalle quattro sale che ne fanno un cityplex all’avanguardia.

Vedi anche

Back to top button