Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Polizia Locale: nel 2022 ad Andria 15mila sanzioni, 218 incidenti e migliaia di servizi. Corpo che da 143 anni opera in città

Un vero e proprio ritorno a casa quello della Polizia Locale di Andria che oggi ha celebrato la festa di San Sebastiano, protettore delle Polizie municipali d’Italia, all’interno della Chiesetta del Purgatorio. Qui in questa zona, nei pressi di Piazza Porta La Barra, nacque 143 anni fa il corpo della Polizia cittadina di Andria. Uno sguardo al passato per caricare di orgoglio e sfide il futuro di una struttura fondamentale per gli enti comunali con svariate funzioni che vanno ben oltre le semplici multe.

Poco più di 15mila le sanzioni nel solo 2022 con le più svariate motivazioni come ci ha spiegato il Comandante della Polizia Locale di Andria, il Dott. Francesco Capogna. Dagli obblighi e divieti alle patenti irregolari o scadute arrivando alle omesse revisioni, alla sosta a pagamento, alla circolazione senza casco sino al mancato uso delle cinture. Ma particolare attenzione è stata posta anche ai reati ambientali ed alle bici elettriche.

Tanti anche gli incidenti stradali che nel 2022 sono stati accertati e refertati dalla Polizia Locale. 218 nel complesso con due, purtroppo, mortali mentre 134 sono quelli che hanno provocato comunque dei feriti. Il 20% degli incidenti rilevati fuori dal centro abitato mentre motociclisti e pedoni i più coinvolti tra gli utenti deboli del codice della strada. Il ruolo della Polizia Locale, tuttavia, non è solo quello sanzionatorio ma anche di prevenzione come ha ricordato l’Assessore alla Sicurezza Urbana Pasquale Colasuonno.

La celebrazione di San Sebastiano è stata officiata dal Vescovo della Diocesi Mons. Luigi Mansi che ha rimarcato l’impegno fondamentale delle forze di polizia. Un appello, ad inizio celebrazione, ha voluto lanciarlo anche Don Francesco Di Corato Parroco della Chiesa della SS. Annunziata, che ha chiesto il massimo impegno per un quartiere dal grande fascino storico ma che ha anche diversi problemi da affrontare. Un impegno delle forze di Polizia, come quelle locali, che deve scontrarsi con l’organico che ad Andria conta un terzo degli agenti necessari.

Vedi anche

Back to top button