Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Ponte fantasma sulla strada provinciale 231, lavori iniziati 9 anni fa e mai finiti: la denuncia dell’ex consigliere regionale Damascelli

Lavori cominciati nove anni fa ma ormai bloccati da circa quattro: è la triste storia del “ponte fantasma” sulla provinciale 231, in direzione Terlizzi, ad intersezione con la Poligonale di Bitonto.

Il sovrappasso avrebbe dovuto scavalcare l’ex statale 98 e la ferrovia, diventando un’opera strategica per la viabilità, in quanto utile ad evitare il passaggio di mezzi pesanti nel centro urbano di Bitonto, oltre che indispensabile per le attività artigianali ed agricole.

Inaugurato nell’ottobre del 2013, il cantiere si sarebbe dovuto chiudere entro sei mesi. Invece, dopo una serie di proroghe, da luglio 2018 tutto è rimasto fermo.

Come se non bastasse, negli anni, l’area si è trasformata in una discarica a cielo aperto, con cumuli di rifiuti che inquinano le campagne e invadono la carreggiata. A denunciare questa situazione di degrado, l’ex consigliere regionale Domenico Damascelli che, sulla questione, già nel giugno del 2019, ha promosso un incontro in Regione, aperto ai rappresentanti dell’amministrazione comunale di Bitonto, del Comitato Zona Artigianale e ai tecnici della Città Metropolitana, con l’intento di ottenere risposte circa la ripresa dei lavori. Ma il confronto istituzionale ha portato di fatto ad un nulla di fatto.

Vedi anche

Back to top button