Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Premio europeo “Giustina Rocca”, svelati i dettagli: un riconoscimento speciale per l’elaborato su Intelligenza Artificiale e parità di genere

Viene considerata la prima avvocata della storia grazie ad un lodo arbitrale reso nell’ambito di una controversia che era stata incaricata di risolvere, davanti alla corte del governatore veneziano di Trani in lingua volgare, anziché in latino, per renderlo maggiormente comprensibile al pubblico. Parliamo di Giustina Rocca e del famoso pronunciamento datato 8 aprile 1500, celebrati nel Salone del Palazzo delle Arti Beltrani in occasione della presentazione della seconda edizione del Premio europeo intitolato appunto all’insigne giurista tranese.

Promosso dall’omonimo Centro Studi, il premio assume quest’anno ulteriore prestigio in virtù della dimensione continentale conferita allo stesso. Alla conferenza stampa ha preso parte anche il sindaco di Trani Amedeo Bottaro e l’assessore regionale alla cultura Viviana Matrangola, soffermatasi sull’attualità della figura e dell’esempio di Giustina Rocca, autentica antesignana della parità di genere.

Prerogative, requisiti e novità del bando rispetto alle prima edizione sono stati illustrati dall’avvocato Alessandro Moscatelli. La scadenza del bando è stata prorogata al 30 aprile, dopo la quale la commissione scientifica inizierà la valutazione degli elaborati in vista della cerimonia finale, che prevede un premio di 2mila euro per la prima classificata, di 1500 euro per la seconda e di 1000 euro per la terza.

Vedi anche

Back to top button