Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Prende il via Wiki loves Puglia, i castelli al centro degli obiettivi dei fotografi

Al via la nuova edizione di Wiki loves Puglia, la declinazione pugliese di Wiki loves Monuments, il più grande concorso fotografico del mondo organizzato da Wikimedia Italia che favorisce la documentazione, valorizzazione e tutela del patrimonio culturale italiano, aiutando ad arricchire il grande archivio fotografico libero collegato a Wikipedia. Dall’1 al 30 settembre fotografi amatoriali e professionisti potranno partecipare al concorso gratuitamente, caricando le proprie foto su Wikimedia Commons. La nuova edizione di Wiki Loves Monuments in Puglia, così come in Italia, sarà organizzata intorno a un argomento comune: protagonisti saranno i castelli e le fortificazioni, che, grazie alla collaborazione con l’Istituto Italiano dei Castelli, saranno fotografabili per la prima volta e andranno ad arricchire l’enciclopedia online più grande al mondo favorendo la diffusione all’estero della cultura italiana e dell’immenso patrimonio nostrano.
Negli anni sono stati raggiunti importanti risultati: nel 2021 Wiki Loves Puglia ha conquistato i primi due posti della classifica nazionale. Il concorso ha registrato anche una grande partecipazione in termini di volume: più di 2800 fotografie sono quelle che Wiki Loves Puglia fornisce gratuitamente e liberamente a Wikipedia.
In Puglia ci sono 971 monumenti che possono essere fotografati tra cui i castelli. Quest’anno Wiki Loves Puglia propone le wikigite, 8 passeggiate fotografiche alla scoperta di alcuni Comuni pugliesi con l’obiettivo di stimolare e invitare i cittadini a documentare, riprodurre e condividere le fotografie del nostro patrimonio culturale.

Vedi anche

Back to top button