Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Presentati a Bari i dati relativi agli interventi effettuati nel 2022 dal Pronto Intervento Minori

160 segnalazioni, pervenute dalle Forze dell’ordine, dalla scuola, dai cittadini o dalle stesse famiglie nel 2022, a fronte delle 120 dell’anno precedente. Sono stati presentati, nel corso di una conferenza stampa al termine della quale è stato rinnovato il protocollo operativo della durata di un ulteriore anno, i dati relativi alle attività condotte nel corso del 2022 dal PIM – il Pronto Intervento Minori, l’unità istituita dall’assessorato comunale al Welfare di Bari e dalla Procura presso il Tribunale per i minorenni, in rete con la Polizia locale e la Guardia di Finanza, con l’obiettivo di intervenire tempestivamente in casi di abuso-maltrattamento, devianza ed evasione dell’obbligo scolastico di minori residenti o rintracciati nell’Ambito di Bari. Nel 2022 l’equipe del PIM ha relazionato sulla situazione di 201 minori (157 nel 2021), consentendo alla Procura per i minorenni di proporre ricorso al tribunale aprendo ben 70 procedure. Diversi i casi in esame: da 13 abusi sessuali intrafamiliari (contro i 3 dell’anno precedente) ai 69 casi di trascuratezza genitoriale e incapacità educativa (a fronte dei 41 del 2021), ai tanti casi di maltrattamento con 52 casi di violenza assistita, oltre a situazioni di abbandono precoce degli studi e a diversi episodi di autolesionismo.

Vedi anche

Back to top button