Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Presentati i dati degli accessi ai Centri Antiviolenza e alle Case Rifugio. La Regione stanzia 500mila euro in favore delle vittime che hanno denunciato

2276 i nuovi accessi nel 2021 ai Centri Anti Violenza e alle Case Rifugio, un dato più alto rispetto ai 2059 accessi del 2019.  Solo il 43,1% sul totale delle donne seguite ha avuto il coraggio di denunciare. Fra gli autori delle violenze figurano prevalentemente il partner e l’ex partner, che rappresentano complessivamente l’81,9%. Questi i dati presentati, in occasione della giornata internazionale della donna, nel corso di una conferenza stampa, durante la quale sono state illustrate le misure che il dipartimento Welfare della Regione Puglia sta adottando nei confronti delle donne vittime di violenza, alle quali andrebbe dato un supporto concreto affinché possano iniziare o tornare ad essere autonome e indipendenti.
Le risorse finanziarie destinate ai percorsi di autonomia delle donne prese in carico, per il  biennio 2022/23 ammontano  a circa 500.000 euro e vanno ad integrare, con interventi flessibili e personalizzati, la misura regionale del ReD destinato alle donne vittime di violenza, che fino ad ora ha visto circa 300 beneficiarie Complessivamente le risorse finanziarie destinate alla prevenzione e contrasto della violenza  sulle donne, per il  2022-23, ammontano a circa 4 milioni di euro.

Vedi anche

Back to top button