Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Presentato il progetto “Bari Social Food” contro gli sprechi alimentari

Al via il progetto Bari Social Food, promosso e realizzato dall’assessorato al Welfare, con un finanziamento regionale, per il contrasto degli sprechi alimentari, la raccolta, la ridistribuzione delle eccedenze tra persone e nuclei familiari in condizioni di disagio socio-economico e la promozione, nel medio-lungo periodo, di una maggiore sensibilità e consapevolezza sui temi dello spreco e dell’impatto ambientale, sociale ed economico che il mancato utilizzo delle risorse eccedenti comporta. Bari Social Food mira a creare un modello cittadino di riutilizzo delle eccedenze alimentari mediante la raccolta e la redistribuzione delle stesse attraverso le antenne territoriali di distribuzione come parrocchie e associazioni.

“Bari Social Food – spiega l’assessore al Walfare Francesca Bottalico – è il primo piano cittadino strutturato e si inserisce all’interno di una visione più ampia di food policy realizzata dal Comune di Bari. L’idea è organizzare la raccolta di tanti beni che quotidianamente vengono destinati al non utilizzo per poterli ridistribuire creando un circolo virtuoso tra chi dona e chi riceve. Abbiamo creato un sito dedicato dove le imprese possono approfondire tutti gli sgravi fiscali previste per chi dona.”

Vedi anche

Back to top button