Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Primitivo, orecchiette e trulli sulle monete da collezione della Zecca dello Stato

La prima moneta della Serie “Cultura Enogastronomica Italiana” della Collezione Numismatica 2022 del Poligrafico e Zecca dello Stato, emessa oggi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, celebra la Puglia e le sue eccellenze, Primitivo e Orecchiette. La moneta da collezione in cupronichel, realizzata dall’artista incisore del Poligrafico e Zecca dello Stato Marta Bonifacio e coniata presso le Officine della Zecca dello Stato, ha un valore nominale di 5 euro, in versione Fior di Conio con una tiratura di 15000 pezzi.

Sul dritto, i Trulli di Alberobello e un caratteristico muretto in pietra a secco pugliese, entrambi riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, sono delimitati, a destra, da un albero di ulivo, simbolo della regione Puglia, a sinistra, dal Pumo di Grottaglie, uno dei prodotti più rappresentativi dell’artigianato locale, e, in basso, da onde stilizzate con un delfino, simbologia ricorrente sugli stateri tarantini, antica moneta pugliese. A destra, firma dell’autore “M. BONIFACIO”, in alto, la scritta “PUGLIA”, in basso, “REPUBBLICA ITALIANA”.

Sul rovescio, la composizione di prodotti enogastronomici tipici della regione Puglia: pane di Altamura, orecchiette, un ramo d’ulivo e un calice di vino. Nel giro e nel campo, elementi decorativi ispirati da motivi a traforo, in stile romanico pugliese, ripresi dalla cattedra di Sant’Elia della Basilica di San Nicola di Bari. In alto, ad arco, la scritta “SAPORI D’ITALIA”; a destra, “R”, identificativo della Zecca di Roma; in esergo, la data “2022”, anno di emissione della moneta, e il valore “5 EURO”. Moneta con elementi colorati.

Vedi anche

Back to top button