Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Principio di incendio al Policlinico di Bari: emergenza rientrata in 24 ore

È rientrata in 24 ore l’emergenza scattata al Policlinico di Bari la sera di domenica 14 luglio a causa di un principio di incendio sviluppatosi da una batteria di condensatori del quadro elettrico al piano interrato della struttura che ospita anche il pronto soccorso, a seguito del quale era stata necessaria l’evacuazione di 60 pazienti, prontamente trasferiti e assistiti in altri reparti. È ripartita l’attività chirurgica programmata nelle sale del blocco operatorio del padigione Asclepios. I tecnici hanno lavorato anche di notte per sostituire il quadro elettrico andato in corto circuito e riportare sulle linee di alimentazione principale gli impianti del pronto soccorso e dei blocchi operatori. A dare energia agli impianti del padiglione sono subentrati i generatori di emergenza subito entrati in funzione. Non sono stati registrati danni permanenti agli ambienti ospedalieri. Come previsto dal direttore generale Antonio Sanguedolce, dopo le necessarie operazioni di pulizia e la verifica delle apparecchiature, lunedì 15 luglio sera c’è stata la riattivazione del pronto soccorso. Adesso tutto il sistema di assistenza sanitaria del Policlinico è tornato a pieno regime.

Vedi anche

Back to top button