Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“Produttori di Manduria” e quell’intreccio col primitivo: una storia di oltre novant’anni

Quando si parla di vini pugliesi, ed in particolare di primitivo, è impossibile non menzionare “Produttori di Manduria – Maestri in Primitivo”. La cantina salentina da oltre 90 anni porta con sé una dote che rappresenta l’eccellenza del territorio, un vitigno divenuto famoso in tutto il mondo. Il primitivo conserva anche un storia che ha attraversato i secoli, e “Produttori di Manduria” è impegnata da sempre nel raccontarla.

L’azienda vinicola non dimentica il passato, radici piantate in quel 9 luglio 1932, quando nacque ufficialmente la cooperativa grazie ad un gruppo di vignaioli “illuminati”. Allo stesso tempo si guarda sempre al futuro.

Il segreto della qualità di “Produttori di Manduria” è fatto di diversi punti di forza, ma soprattutto di rispetto nei confronti di ciascun dipendente.

Tra i fiori all’occhiello della cantina c’è il famoso “Museo della civiltà del vino Primitivo”. Un luogo affascinante che conserva materialmente gli oggetti e i simboli che tramandano la storia del primitivo. Tappa prediletta dagli enoturisti.

Vedi anche

Back to top button