Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Puglia, abitare sociale e condomini solidali: presentato il nuovo bando pubblico

Famiglie in difficoltà, donne vittime di violenza, nuclei familiari con persone disabili. Per tutti i soggetti fragili arriva un nuovo avviso pubblico della Regione Puglia, pubblicato dall’assessorato alle politiche abitative e all’ambiente e condiviso con l’assessorato al welfare, concentrato sull’abitare sociale e i condomini solidali. La manifestazione di interesse è rivolta ai Comuni, anche in accordo con gli enti del terzo settore e gli altri enti mutualistici e senza fini di lucro, tra i quali le Cooperative di comunità. Alla manifestazione di interesse approvata lo scorso anno, i cui criteri di selezione sono stati riproposti anche con l’attuale avviso pubblico, hanno partecipato diversi Comuni, e quelli ritenuti ammissibili sono stati finanziati con i fondi a valere sull’esercizio finanziario 2022 e parte del 2023. Si è ritenuto pertanto proseguire in tale direzione, spiegano, per consentire l’avvio di altri progetti pilota di coabitazione sociale e di condomini solidali, e rispondere così alle esigenze abitative dei soggetti più fragili. Saranno predisposte due graduatorie dei progetti ammissibili che resteranno in vigore per il triennio 2023-2025. La dotazione finanziaria prevista è di 105.600 euro per l’esercizio finanziario 2023 e di 250mila euro per gli esercizi finanziari 2024 e 2025. Per ciascun progetto pilota potrà essere richiesto un contributo massimo di 25mila euro.

Vedi anche

Back to top button