Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

PUGLIA | Caldo record e siccità fanno danni nelle campagne: a picco le riserve idriche

Il caldo fa danni all’agricoltura pugliese. Afa, temperature oltre i 40 gradi ed una siccità che dura oramai da circa 3 mesi, hanno imposto l’irrigazione di soccorso continua nelle campagne. Risultato: riserve idriche calate di 9 milioni di metri cubi di acqua, in soli 7 giorni e costi alle stelle. È la denuncia lanciata da Coldiretti, sulla base dei dati dell’osservatorio di Anbi, l’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue.

Un problema sempre più frequente, negli ultimi anni, quello della siccità estiva, che costa all’agricoltura pugliese circa 70 milioni di euro l’anno. Un conto salatissimo, in particolare nel 2021, all’ottavo posto tra gli anni “più caldi mai registrati nel pianeta, a livello di temperatura sia della terra che degli oceani, secondo le informazioni fornite dal Noaa, agenzia statunitense specializzata in meteorologia e climatologia.

A peggiorare la situazione è la carenza di acqua, a causa della quasi totale assenza di piogge, e per l’erogazione a singhiozzo dei pozzi, dove si frequente si segnalano disservizi, fa sapere Coldiretti.

Da qui l’appello dell’associazione pugliese dei coltivatori, affinché “vengano sfruttate al meglio le risorse messe a disposizione della programmazione degli interventi idrici e di riassetto del territorio”.

“Per risparmiare l’acqua, aumentare la capacità di irrigazione e incrementare la disponibilità di cibo per le famiglie – sottolinea Coldiretti –  l’associazione ha già elaborato e proposto un progetto concreto, immediatamente cantierabile nel Recovery Plan, un intervento strutturale reso necessario dai cambiamenti climatici caratterizzati dall’alternarsi di precipitazioni violente e lunghi periodi di assenza di acqua”. Solo così si potrà salvare l’agricoltura dalla siccità.

Vedi anche

Back to top button