Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Puglia culture è la nuova denominazione del Teatro Pubblico Pugliese. Una nuova identità dopo 45 anni di attività

Puglia Culture è la nuova denominazione del Teatro Pubblico Pugliese, Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura. Una nuova identità, dopo 45 anni di attività, che rappresenta l’evoluzione dell’ente che partito nel 1979 con pochi Comuni soci per l’organizzazione di stagioni teatrali, di danza e di teatro ragazzi, nel 2024 ha raggiunto 76 soci (75 amministrazioni comunali più la Regione Puglia), e si è trasformato in organizzatore e ideatore di grandi manifestazioni, progetti culturali e azioni di sviluppo del comparto culturale regionale sostenendo e sviluppando anche le politiche culturali della Regione Puglia. L’attività di Puglia Culture, infatti, oggi si sviluppa attraverso sei macroaree di intervento Circuito e Stagioni Teatrali, Sistema Musica, Patrimonio e Arte, Libro e Lettura, Formazione e Industrie Culturali e Creative, Welfare culturale che generano un forte impatto sul territorio, valorizzano il patrimonio culturale pugliese e promuovono la filiera culturale regionale in Italia e all’estero. Nel corso degli anni l’Ente ha saputo affermarsi tra i primi circuiti regionali d’Italia, (circa 80 stagioni e rassegne, oltre 100 venue e spazi attivati, 800 spettacoli, oltre 180mila spettatori all’anno e molteplici progettualità dedicate alla crescita del pubblico e alla partecipazione culturale). Nel 2007 l’ingresso di Regione Puglia tra i soci ha dato vita ad una fondamentale serie di interventi strategici della politica culturale regionale: nascono e si innestano gli interventi a favore della filiera della musica, della danza e del teatro, quelli di valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, e le azioni di promozione della lettura e dell’editoria. Ultimo ed importantissimo evento di Puglia Culture è stato il Festival delle Regioni e tanti altri progetti stanno per realizzarsi.

Vedi anche

Back to top button