Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

PUGLIA | Il mare più pulito d’Italia: la regione al primo posto per qualità delle acque di balneazione davanti a Sardegna e Toscana

Il mare della Puglia? Semplicemente il più pulito d’Italia. Lo dicono i dati di un monitoraggio effettuato da Legambiente e Arpa lungo tutta la costa regionale, i cui risultati sono stati confrontati con quelli delle altri territori della penisola.

Con il 99,8% delle acque balneabili giudicate di “qualità eccellente”, la Puglia risulta infatti al primo posto tra le regioni costiere, davanti a Toscana e Sardegna, entrambe con “qualità eccellente” nel 98,5% dei casi.

Lungo i circa mille chilometri di costa pugliese, la Regione ha individuato 676 “acque” o tratti di costa, destinati alla balneazione, che corrispondono più o meno a 800 chilometri, sui quali sono stati effettuati oltre 4mila campionamenti e 9mila analisi di laboratorio.

A guidare la classifica pugliese delle province più balneabili è il territorio di Foggia con 254 acque, seguito da Lecce con 139, Brindisi 88, Bari 78, Taranto 71 e infine la Bat con 46.

Le attività di monitoraggio sono state condotte dal Sistema nazionale per la Protezione dell’Ambiente, che coordina in Italia le Agenzie regionali per l’ambiente, tra cui proprio l’Arpa Puglia, che ha presentato gli ultimi dati.

Una bella notizia accolta con orgoglio dal presidente della Regione Michele Emiliano, che ha voluto ringraziare quanti hanno collaborato per il raggiungimento di questo importante risultato che, ha commentato il governatore attraverso un post sulla pagina Facebook, “è frutto dello sforzo corale di tutti, comprese le imprese che hanno adottato misure più innovative”.

“È il trionfo dell’intera comunità – ha sottolineato Emiliano – che ha capito che il mare è la sua risorsa più importante. Se l’anno scorso abbiamo dovuto condividere questo riconoscimento con la Sardegna, quest’anno è tutto nostro!”.

Vedi anche

Back to top button