Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàCovid

PUGLIA | Lo stop ad AstraZeneca rallenta la campagna vaccinale: in stand-by le somministrazioni per operatori scolastici e Forze dell’Ordine. Ma il virus scompare dalle RSA

Stop alle vaccinazioni per operatori scolastici e forze dell’ordine, si va avanti solo con gli ultraottantenni e con i richiami per il personale sanitario. Sono i primi effetti della temporanea sospensione, decisa dall’Agenzia Italiana del Farmaco, alle somministrazioni di AstraZeneca, che sta provocando anche in Puglia rallentamenti nella campagna vaccinale anti Covid.

Uno stallo che durerà probabilmente ancora 24 ore, in attesa che l’Ema (l’Agenzia Europea per i Medicinali) si pronunci in merito alla sicurezza del vaccino ma che ha già gettato nel caos il sistema sanitario regionale.

Il blocco delle vaccinazioni con il farmaco anglo-svedese costa alla Puglia dalle 8 alle 10mila somministrazioni in meno al giorno, il numero di dosi giornaliere destinate prevalentemente ai lavoratori del mondo della scuola e ai rappresentanti delle Forze Armate.

Prima somministrazione e richiamo, per queste categorie, sono al momento in stand by ma si teme che, se il semaforo rosso ad AstraZeneca dovesse durare più del dovuto, la Regione sarà costretta a rivedere completamente il calendario dei vaccini anche per le altre categorie. A pagarne le conseguenze potrebbero essere innanzitutto gli over 70, per i quali l’avvio delle vaccinazioni è stato fissato indicativamente per dopo Pasqua ma adesso il loro turno potrebbe slittare.

La macchina vaccinale pugliese, per il momento, procede anche se con il freno a mano tirato: secondo i dati aggiornati del Ministero della Salute, le dosi somministrate hanno superato quota 460.500, oltre l’88% di quelle ricevute, che fanno della Puglia la terza regione in Italia per numero di vaccini effettuati in rapporto a quelli disponibili.

Altra buona notizia è quella relativa agli ospiti nelle Residenze Sanitarie Assistenziali, tra le vittime preferite del Covid nell’ultimo anno di pandemia. Da quanto ha avuto inizio la campagna vaccinale, i contagi all’interno delle case di riposo sono praticamente crollati. Secondo uno studio della Asl, nella provincia di Bari, si è passati dai 1.500 casi registrati nelle RSA nella fase più acuta dell’emergenza, tra settembre e dicembre, agli attuali 0 contagi. Dunque l’avvio delle somministrazioni agli anziani è conciso con la scomparsa del virus da queste strutture. L’ennesima dimostrazione che il vaccino resta l’unica arma a disposizione per vincere la battaglia contro il Covid.     

Vedi anche

Back to top button