Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàCovid

PUGLIA | Lopalco “bocciato”: la distribuzione dei vaccini passa nelle mani della Protezione Civile

Ad influire sulla decisione potrebbero essere stati in ritardi accumulati nelle somministrazioni ed i problemi registrati a livello organizzativo negli approvvigionamenti delle scorte. Fatto sta che la Giunta regionale ormai ha deciso: la macchina vaccinale pugliese cambia pilota e dall’assessore Pier Luigi Lopalco passa nelle mani di Mario Lerario, capo della Protezione Civile della Regione.

L’esecutivo ha deciso di affidare a lui infatti, con la delibera numero 509, approvata ieri pomeriggio, la distribuzione e la contabilità dei vaccini anti Covid.

A Lerario, che si era già occupato della discussa realizzazione dell’ospedale per le grandi emergenze, allestito nella Fiera del Levante e, ancor prima, della distribuzione dei dispositivi di protezione individuale, spetteranno  compiti di coordinamento, gestione ed attuazione del Piano strategico regionale per la vaccinazione. In capo all’assessore alla Salute Lopalco resteranno invece solo gli aspetti scientifici e sanitari.

Un “ridimensionamento” che suona come una bocciatura per l’epidemiologo, che paga probabilmente i gravi ritardi nelle somministrazioni che hanno fatto della Puglia addirittura una delle ultime regioni in Italia quanto a completamento delle vaccinazioni degli over 80. Uno dei parametri al vaglio del Governo per dare il via libera alle riaperture nazionali.

Il timone passa quindi nelle mani della Protezione Civile, nel tentativo di aumentare la velocità di crociera della campagna vaccinale. L’obiettivo fissato è quello di raddoppiare il numero di iniezioni giornaliere, arrivando a 40mila inoculazioni al giorno. Una sfida che Lerario intende vincere, assieme alle autorità istituzionali e sanitarie che operano nella Regione, seppur cosciente che la missione non sarà facile.

“Siamo passati da una campagna vaccinale con disponibilità limitata di dosi ad una con target crescenti”  – ha sottolineato Lerario, nel commentare la scelta della Giunta regionale.

Vedi anche

Back to top button