Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàCovidSalute

PUGLIA | Mai così tanti ricoveri dall’inizio della pandemia: nella Bat occupate 31 terapie intensive su 35

Con 1935 pazienti attualmente ricoverati per covid la Puglia tocca la massima pressione ospedaliera mai registrata dall’inizio della pandemia, superando anche il dato registrato a dicembre durante il picco della seconda ondata. 223 si trovano in terapia intensiva, 1712 in area medica. Il 39% delle rianimazioni pugliesi è ora occupato da pazienti covid, in linea con il dato nazionale ma 9 punti sopra la soglia di guardia fissata dal Ministero. E’ invece superiore anche alla media nazionale il tasso di occupazione dei posti di area medica, che ieri ha raggiunto il 47%. La situazione più preoccupante riguarda gli ospedali del barese, ormai al limite della loro capacità di ricevere nuovi malati. “Alcune ambulanze sono rimaste ferme anche 48 ore, senza poter rispondere alle tante richieste di intervento che arrivano, non solo di pazienti Covid – denuncia Nicola Gaballo della Federazione Italiana Medici. “Ci sono pazienti positivi e con insufficienza respiratoria che dopo 10 ore di attesa sulla barella dell’ambulanza fuori dal pronto soccorso chiedono di essere riportati a casa e rinunciano al ricovero”. “Ad un anno di distanza dall’inizio della pandemia – prosegue Gaballo – la situazione è esattamente com’era a marzo del 2020, dal punto di vista organizzativo. Salvo che ora l’epidemia ci ha investito come un treno e i numeri fanno paura”. Numeri che avrebbe dovuto contribuire ad attenuare l’ospedale della Fiera del Levante che al momento, però, non può andare oltre i 70 ricoveri a causa della carenza di personale. La situazione è al limite anche nella provincia Bat. Tra gli ospedali di Barletta e Bisceglie sono occupati 31 posti di terapia intensiva sui 35 disponibili. Al “Vittorio Emanuele II” risultano ricoverati 90 pazienti in una struttura che può accoglierne massimo 98. All’ospedale “Dimiccoli” di Barletta i posti letto occupati sono 77 su 99. A cui si aggiungono i 14 pazienti ricoverati nella Postazione Medica Avanzata della Marina Militare. Una situazione destinata ad aggravarsi nelle prossime ore dal momento che stamattina altre 15 persone occupavano il Pronto Soccorso in attesa di essere indirizzate nei reparti. Se il virus non dovesse rallentare la sua corsa, la Puglia potrebbe rimanere in zona rossa anche dopo il 6 aprile. Per questo Emiliano ha annunciato nuove restrizioni che possano limitare ulteriormente la diffusione dei contagi. Tra le ipotesi al vaglio della giunta regionale anche una nuova stretta agli spostamenti consentiti dal Governo nei giorni di Pasqua e Pasquetta.

Vedi anche

Back to top button