Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàCovid

PUGLIA | Pasqua in “rosso scuro”, Emiliano firma l’ordinanza con nuove restrizioni: stop a spostamenti verso le seconde case, negozi chiusi alle 18 e asporto su prenotazione

Saranno delle feste di Pasqua a tinte “rosso scure” in Puglia, dove i numeri allarmanti registrati in questa fase della pandemia, hanno convinto il presidente Michele Emiliano ad adottare restrizioni più severe per contrastare l’aumento di ricoveri e contagi. Una decisione che era nell’aria e che era stata già ipotizzata al termine di una riunione urgente convocata due giorni fa dalla Regione, alla quale avevano preso parte sindaci, presidenti delle province e rappresentanti sindacali.

Questa mattina è arrivata l’ufficialità, con la nuova ordinanza firmata dal governatore pugliese, che entrerà in vigore a partire da domani, 27 marzo, sino a martedì 6 aprile.

Per tutto questo periodo stop agli spostamenti dal proprio Comune di residenza verso gli altri Comuni, anche per raggiungere le seconde case. Vietati anche gli ingressi e gli spostamenti in Puglia a persone non residenti, tranne che per motivi di urgenza ed estrema necessità.

Le attività commerciali dovranno chiudere entro le 18, ad eccezione di quelle che forniscono generi alimentari o altri beni primari, come farmacie, parafarmacie, distributori di carburante o combustibile per uso domestico, edicole e tabaccai.

Nei giorni 28 marzo (domenica delle Palme), 4 e 5 aprile (Pasqua e Pasquetta), sempre ad esclusione di queste attività, tutti gli altri negozi (supermercati compresi) rimarranno con le saracinesche abbassate.

La vendita, quando consentita, dovrà svolgersi nel rispetto delle misure sul distanziamento: gli ingressi nei locali dovranno avvenire in maniera contingentata e si potrà sostare all’interno per il solo tempo necessario all’acquisto. Confermato l’obbligo per negozianti di esporre un cartello all’entrata dove viene indicato il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente nel locale.

Regole più severe anche per le attività che somministrano cibi e bevande, come bar, gelaterie, pizzerie e ristoranti: dalle 18 in poi, il servizio di asporto, dove consentito dal Dpcm del 2 marzo scorso, sarà possibile solo tramite prenotazione, telefonica oppure on line, e a condizione che vengano limitate al massimo code e assembramenti all’ingresso.

Anche i datori di lavoro pubblici dovranno ridurre la presenza di personale nei luoghi di lavoro, in modo tale da assicurare le sole attività che ritengono indifferibili. Chi non lavorerà in presenza lo farà da casa. Le stesse modalità organizzative sono fortemente raccomandate anche ai privati.

Vedi anche

Back to top button