Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Puglia, prorogati per tre mesi i contratti dei 100 navigator

Dopo due giorni di mobilitazione, arriva un importante risultato, dicono i sindacati: la protesta dei navigator ha avuto, almeno in parte, una risposta. La Regione Puglia ha prorogato di tre mesi, massimo consentito dal Decreto Aiuti, i contratti, in scadenza il 31 luglio, dei circa cento navigator pugliesi assunti dai centri per l’impiego per supportare i destinatari del reddito di cittadinanza nella ricerca di un posto di lavoro. È stato, dunque, riconosciuto dalla Regione il ruolo professionale che questa assistenza tecnica ha fornito ai centri per l’impiego presenti sul territorio. Le difficoltà emerse riguardavano aspetti burocratici di allineamento dei flussi finanziari, fa sapere l’assessore regionale all’istruzione, alla formazione e al lavoro, Sebastiano Leo, ricordando che queste quasi 100 persone dipendono dal Ministero del Lavoro per il tramite di ANPAL e che il DL Aiuti aveva modificato le procedure di rinnovo in una complessa triangolazione tra i suddetti soggetti e la Regione Puglia. Da oggi in poi i professionisti, non solo dovranno continuare ad occuparsi delle funzioni di supporto al Reddito di Cittadinanza, ma anche del nuovo programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori, che entro dicembre dovrà prendere in carico circa 23mila pugliesi. La speranza dei navigator ora è che si apra la trattativa con il ministro Orlando nel più breve tempo possibile. Questi tre mesi sono chiaramente un palliativo, spiegano i sindacati, che chiedono una soluzione strutturale.

Vedi anche

Back to top button