Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Puglia, saldi invernali al via dal 5 gennaio. Per Confesercenti “troppo presto” viste le temperature calde

Tornano i saldi invernali in Puglia, al via da venerdì 5 gennaio e sino al 28 febbraio. Prezzi a ribasso in tutti i negozi della regione con la possibilità di cogliere occasioni d’acquisto sin qui rimandate. Ma i saldi invernali non convincono gli esercenti, molti di loro pensano che il periodo individuato non sia conveniente viste le condizioni climatiche. Sino ad ora, infatti, le stagioni autunno-inverno hanno portato a rari momenti di vero freddo, mentre i saldi di gennaio arrivano proprio alle porte del periodo di freddo già atteso nella prossima settimana. A sostenere questa tesi è soprattutto Confesercenti Puglia. Secondo il suo presidente, Beniamino Campobasso, «bisogna rivedere le norme che disciplinano le vendite di fine stagione – si legge in una nota -. I saldi iniziano in un periodo eccessivamente precoce rispetto al fine stagione. Le piccole e medie imprese del commercio non hanno un sufficiente lasso di tempo per commercializzare le merci a prezzo pieno. A ciò si aggiunge – prosegue la nota di Campobasso – il fatto che le condizioni climatiche, con le temperature praticamente estive che si sono protratte durante tutto il periodo autunnale, hanno pesantemente condizionato negativamente il lancio della vendita di capi invernali: la stagione fredda, a quanto pare, arriverà solo dopo l’avvio dei saldi».

Capitolo consumatori. Secondo Confesercenti Puglia il 40% ha già individuato cosa comprare, e prevede di acquistare entro domenica 7 gennaio, con un budget medio previsto di 267 euro a persona, anche se il 38% prevede di spendere meno di 150 euro. Una polarizzazione confermata dal fatto che la maggior parte assoluta dei consumatori – il 56% – comprerà solo di fronte ad un’offerta convincente. Una quota in crescita rispetto agli scorsi anni, sottolinea Confesercenti, «segnale di una maggiore attenzione da parte delle famiglie: l’onda lunga dell’inflazione pesa ancora sui bilanci, e l’acquisto in saldo diventa meno impulsivo e più ragionato».  

Vedi anche

Back to top button