Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

PUGLIA | Vaccini, all’appello mancano ancora 160 mila fragili. La Regione: “Precedenza a loro”

Sono circa 160 mila i pugliesi che rientrano nella categoria dei soggetti fragili ancora in attesa del vaccino, di questi, 19 mila sono fragilissimi. Sono giorni complicati per la campagna vaccinale pugliese. Nelle Asl territoriali è arrivata la circolare della Regione che chiede di accelerare proprio su questa categoria fortemente a rischio. Le dosi a disposizioni sono esigue ed il prossimo rifornimento è atteso per mercoledì 19 maggio, quando giungeranno altri 140 mila vaccini Pfizer. Necessario, ora, raggiungere fragili e fragilissimi, ed ecco che le altre categorie come la classe 60-69 in queste ore stanno subendo il rinvio del proprio turno di vaccinazione.

Disagi imprevisti e cittadini spesso sorpresi, come accaduto ieri nella Bat ed in particolare ad Andria, dove l’hub del Quartiere di San Valentino è rimasto chiuso nel pomeriggio costringendo coloro che avevano appuntamento pomeridiano a far ritorno a casa. Sempre nella sesta provincia, da domani riprenderà la vaccinazione per coloro che erano stati rimandati a fine aprile, quando gli hub furono costretti alla chiusura per mancanza di sieri. Dalla Asl Bat fanno sapere che i disagi sulla copertura della classe d’età 60-69 anni riguarderanno solo alcuni contesti specifici, come ad esempio i Comuni più grandi, mentre ad esempio a Minervino, Spinazzola, Trinitapoli e Margherita gli over 60 sono stati tutti raggiunti dalla prima dose.

Intanto, secondo i dati del Ministero della Salute, la Puglia ha superato quota 1 milione e 800 mila somministrazioni totali, utilizzando quasi il 91% delle dosi disponibili. La macchina vaccinale della Regione corre ed è efficiente, ma i rifornimenti ad oggi non riescono a tenerne il passo. Ecco dunque la necessità di dare la precedenza ai soggetti fragili così come ai richiami nei tempi previsti.

Arriva un ulteriore aggiornamento sulla campagna vaccinale. Sono state consegnate in Puglia 10.600 dosi di vaccino anti Covid J&J e 19.500 AstraZeneca. Il prossimo carico è previsto per lunedì, quando Moderna consegnerà circa 24.100 sieri, mentre mercoledì Pfizer ne dovrebbe inviare 140mila, come già ascoltato nel servizio.
Per quanto riguarda le somministrazioni totali in Puglia, nel dettaglio, sono oltre 1.200.000 coloro che hanno ricevuto la prima dose e 542.000 la seconde. La percentuale dei pugliesi che hanno ricevuto almeno una dose è del 31.92 %, mentre il 13.72 % ha ricevuto anche la seconda dose.

Vedi anche

Back to top button