Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàCovid

PUGLIA | Vaccini: arrivate 80mila dosi della Pfizer, a rilento le somministrazioni a domicilio per gli over 80

Con circa l’88% di dosi somministrate, sulla base di quelle disponibili, la Puglia si conferma sul podio delle regioni italiane per numero di vaccini effettuati. Secondo i dati forniti dal Ministero della Salute, sino ad ora le Asl pugliesi hanno utilizzato più di 511mila dosi delle 581mila consegnate.

Dopo i tre giorni di stop della scorsa settimana, dovuti alla temporanea sospensione del farmaco AstraZeneca, la campagna ha ripreso a viaggiare spedita. In fase di completamento i richiami per gli ultraottantenni che stanno ricevendo la seconda dose ambulatorialmente. Un po’ più a rilento invece le somministrazioni per i circa 40mila over 80 che hanno chiesto di vaccinarsi a casa nonché delle persone con patologie gravi che, secondo il piano della Regione, non devono prenotarsi ma devono essere contattate dal proprio medico curante per fissare l’appuntamento. Ma proprio le difficoltà che stanno registrando molti medici di base a livello logistico, per via di ritardi organizzativi della Regione, stanno rallentando le vaccinazioni a domicilio, che verranno effettuate in larga parte solo dopo le feste di Pasqua.   

Praticamente concluse invece le somministrazioni della prima dose di vaccino per i lavoratori del mondo della scuola, mentre le date per i richiami sono già in fase di programmazione. Allo stesso modo stanno proseguendo le vaccinazioni per le Forze dell’Ordine.

Intanto la settimana si è aperta con una buona notizia. A renderla nota è stato l’assessore regionale alla Salute Pier Luigi Lopalco che ha comunicato l’arrivo in Puglia di quasi 80mila dosi del vaccino Pfizer, consegnate dal Governo centrale. Le nuove scorte permetteranno di accelerare ulteriormente i tempi. “Il sistema pugliese – ha fatto sapere l’assessore – è già pronto per somministrare fino a 50mila vaccini al giorno”.

La regione dunque scalda i motori e si prepara anche sul piano organizzativo: è ormai quasi pronto l’hub vaccinazioni in corso di allestimento nella Fiera del Levante di Bari. Asl, Dipartimento di Prevenzione e Protezione Civile sono al lavoro per attivare già da questa settimana le prime postazioni all’interno del padiglione 7, destinato alle vaccinazioni di massa. Sviluppata su una superficie di 2.300 metri quadri, la struttura è dotata di percorsi differenziati per utenti e operatori sanitari, sale d’attesa, spogliatoi, sale relax e servizi igienici. Con le sue 20 postazioni dedicate, quello della Fiera del Levante è il più grande hub vaccinazioni della Puglia.

Vedi anche

Back to top button