Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàCovid

PUGLIA | Vaccini, somministrate oltre 633mila dosi ma resta l’incognita delle scorte. Nella Bat al via le vaccinazioni a domicilio curate dai medici di famiglia

Sono salite ad oltre 633mila le dosi di vaccino anti Covid, tra Pfizer, Moderna e AstraZeneca, somministrate in Puglia da quando ha avuto inizio la campagna. Il dato, aggiornato ad oggi, è stato reso noto dal Ministero della Salute e conferma che le Asl regionali hanno utilizzato, sino a questo momento, circa l’83% delle dosi consegnate, che sono in totale poco più di 762mila.

La macchina vaccinale dunque procede, anche se la velocità di crociera resta strettamente legata alla disponibilità di scorte. Ieri hanno preso il via le adesioni di una nuova fascia di under 80, quelli nati negli anni 1947 e 1946, vale a dire 75enne e 74enni: anche loro hanno dato il consenso alla vaccinazione dopo che, nei giorni scorsi, era toccato ai pugliesi di età compresa tra i 79 ed i 76 anni.

Gli appuntamenti per le somministrazioni sono stati fissati a partire dal 12 aprile ma resta l’incognita sull’effettiva possibilità di effettuare tutte le iniezioni programmate. La Regione ha già lamentato le scarse forniture arrivate dal Governo e le dosi destinate agli over 70 potrebbero essere utilizzate con il  contagocce.

La campagna tuttavia non conosce festività: una seduta straordinaria di vaccinazioni in tutte le province pugliesi è stata messa in calendario anche per i giorni di Pasqua e Pasquetta. Sarà interamente dedicata a chi si prende cura dei minori di 16 anni (nati dopo il primo gennaio 2005) che sono in condizioni di disabilità grave. Le dosi saranno somministrate a genitori, tutori, affidatari, conviventi e cargiver (cherghiver), presso le sedi indicate sul sito della Regione. Unica condizione è che la disabilità di bambini e ragazzi rientri tra quelle riconosciute dalla legge 104.

Intanto, sempre nella giornata di ieri, sono partite anche nella Bat le vaccinazioni domiciliari curate dai medici di famiglia, in collaborazione con la Asl. A darne notizia è il segretario provinciale della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, il dottor Benedetto Delvecchio che, attraverso un comunicato, ha voluto ringraziare i colleghi che si sono messi a disposizione per vaccinare tutti quei soggetti che non possono uscire di casa, come gli anziani.

Ribadita anche la necessità di prestare la massima attenzione alle misure anti Covid: le mascherine protettive, l’igiene delle mani ed il distanziamento sociale restano le armi fondamentali per combattere la diffusione del virus.

Vedi anche

Back to top button