Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Chiusura del punto nascita a Bisceglie per mancanza di personale, si spera nel nuovo avviso pubblico di ginecologi: “Hanno risposto in due”

“La riattivazione dei reparti di Ostetricia e Ginecologia sarà sicuramente programmata dopo le opportune valutazioni tecniche e sul personale”. Lo ha detto Andrea Sinigaglia, Direttore Dipartimento ospedaliero Asl Bt in riferimento all’ospedale “Vittorio Emanuele II” di Bisceglie, attualmente destinato a presidio covid per la sesta provincia pugliese. Da inizio anno il nosocomio biscegliese per far fronte all’emergenza sanitaria ha destinato il suo punto nascite per sole partorenti positive al virus. Ma ad oggi, per ragioni organizzative, si è interrotta la collaborazione con i ginecologi che dai presidi di Barletta e Andria prestavano servizio all’ospedale di Bisceglie. Motivo per il quale, anche dopo l’eventuale fine dell’emergenza pandemic,a il nosocomio potrebbe non ospitare più donne in procinto di partorire. La questione è stata sollevata pochi giorni fa dalla nostra emittente raccogliendo il disappunto della politica locale. Il Sindaco Angelantonio Angarano, incalzato dall’opposizione, ha sottolineato la necessità di riaccendere l’attenzione sul punto nascite del “Vittorio Emanuele II”, che a suo dire non può essere chiuso perché al servizio di un territorio di circa 200mila abitanti che copre le città di Trani, Molfetta, Giovinazzo e Terlizzi, oltre a Bisceglie. Andrea Sinigaglia ha comunque garantito che il punto nascite tornerà. Ogni valutazione partirà quando l’emergenza covid diminuirà a tal punto da consentire l’avvio dei percorsi separati tra pazienti contagiati e non.

Intanto l’avviso pubblico per il reclutamento di ginecologi, annunciato nei giorni scorsi, avrebbe visto l’interessamento di due unità professionali che già domani mattina potrebbero essere ufficializzate dalla Asl Bat.

Vedi anche

Back to top button