Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Qoco 2023: i dieci chef in gara, al lavoro la giuria. Andria capitale dell’olio extravergine d’oliva dell’Euromediterraneo

Ci sono gli spaghetti al pomodoro speziato ai frutti di mare, primo piatto servito alla giuria da parte dello chef inglese Josè Martins, ma c’è anche il dessert caprese direttamente dall’Olanda, o i vermicelli di sedano su noci biologiche dell’unica donna chef in gara, Alice Lacave, dalla Francia. Ci sono anche gli chef italiani sino ad arrivare al concorrente turco, unico non europeo. Comune denominatore è l’Olio d’Oliva Extravergine e la competizione in cui i dieci giovani chef provenienti da tutto l’euromediterraneo sono in gara e cioè Qoco. Edizione 2023 giunta al suo culmine con la sfida che decreterà il vincitore della XV^ kermesse internazionale sull’olio extravergine d’oliva.

Dopo dieci anni è tornato un concorso che nel tempo ha permesso di rendere omaggio all’oro verde della terra di Puglia. A promuoverlo ci ha pensato il Comune di Andria in sinergia con la Regione Puglia, l’organizzazione tecnica affidata all’Associazione Nazionale Città dell’Olio e la collaborazione di altri enti come Slow Food e Strada Città dell’Olio. Di particolare rilievo anche l’alto patrocinio del Consiglio Olivicolo Internazionale.

A decretare il vincitore ci penserà una giuria altamente qualificata tra chef stellati e giornalisti di settore. A presiedere la giuria del Concorso c’è uno storico presidente e cioè Alfonso Jaccarino già ambasciatore della cucina mediterranea nel mondo.

Vedi anche

Back to top button