Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“Questo non è amore”, la Polizia di Stato nella Galleria Commerciale di Andria per informare e sensibilizzare

“Questo non è Amore”, si chiama così la campagna di sensibilizzazione ideata dalla Polizia di Stato per accompagnare le vittime di violenza di genere in ogni fase del difficile percorso di ascolto, denuncia e protezione. In occasione della Giornata Internazionale della Donna impegno raddoppiato per la Polizia che ha scelto di scendere in piazza o nei luoghi più frequentati proprio per sensibilizzare sul tema della violenza di genere. Informare e garantire la centralità della vittima, spiegano dalle Questure italiane, ascoltare, proteggere e farsi carico oltre a fare rete per un’attività costante e che non può essere circoscritta all’azione negli uffici. La campagna della Polizia di Stato “Questo non è amore”, diventata ormai una progettualità a carattere permanente da novembre 2017, anche quest’anno ha visto le questure in prima linea. Nella BAT la scelta è stata duplice: prima di tutto un gazebo con agenti all’interno della Galleria Commerciale cittadina per distribuire volantini ed informare direttamente i cittadini. Successivamente un omaggio floreale all’interno della Questura per tutte le agenti in servizio ed alcune premiazioni per donne distintesi nell’azione di legalità. La Questura di Bari, invece, ha scelto Piazza Umberto nei pressi della Stazione Centrale, per posizionare il camper della Polizia di Stato con a bordo equipe specializzate per informare e supportare eventuali vittime oltre a raccogliere semplici segnalazioni.

Vedi anche

Back to top button