Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Raccolta differenziata, presentato la relazione Unirima: in Puglia cresce del 58,6%, ma diminuisce la qualità. La BAT la percentuale più alta

La capillare distribuzione dei 43 impianti di recupero dei rifiuti presenti sul territorio regionale e la concorrenza sul mercato risultano fattori determinanti per il raggiungimento dei target europei e rendono la Puglia una delle Regioni più virtuose del Sud Italia. Aumentano la raccolta differenziata anche se di minore qualità: si registra infatti un incremento della frazione estranea con impatti sull’efficienza di riciclo. Questi alcuni dei dati emersi nella relazione presentata da Unirima, l’Unione Nazionale Imprese Raccolta, Recupero, Riciclo e Commercio dei Maceri e altri Materiali, nel corso della tavola rotonda dal titolo “L’Economia circolare in Puglia nel settore dei rifiuti urbani riciclabili”.

Nello specifico dalla relazione elaborata da Unirima su base dati Ispra, è emerso che nel 2022 in Puglia la produzione di rifiuti urbani risulta diminuita del 1,89 % rispetto all’anno precedente. Sempre nel 2022 la percentuale complessiva di Raccolta differenziata della Regione Puglia è stata pari al 58,6%, più alta quindi della media del Sud Italia
La relazione presentata Unirima evidenzia, inoltre, che dal 2018 al 2022 la Puglia ha registrato significativi incrementi nella raccolta differenziata (+13,2%) e sempre nello stesso periodo è scesa la produzione complessiva di rifiuti urbani. La percentuale di raccolta differenziata più alta nel 2022 è stata raggiunta nella provincia di Barletta – Andria – Trani (64,7%), seguono le province di Lecce (63,8%) e Bari (61,4%).

Vedi anche

Back to top button