Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Rievocazione storica del Gran Premio, successo di pubblico e spettacolo in corso Vittorio Emanuele a Bari

La vittoria è andata all’Alfa Romeo RL 1924 “Targa Florio” guidata da Venanzioro Fonte, l’auto che conta più titoli in assoluto dagli anni ’20 in poi, ma la settima edizione della Rievocazione del Gran Premio di Bari, organizzata da Old Cars Club, ha rappresentato un successo collettivo di organizzazione e spettacolo. L’evento, realizzato con il sostegno del Comune di Bari e della Regione, ha coinvolto 55 bolidi e centinaia di partecipanti nell’arco di un lungo weekend. Avviato dalla sfilata in Rievocazione di domenica sera dello storico Gran Premio di Bari che si correva negli anni ‘50 in Corso Vittorio Emanuele (con tanto di minuto di silenzio con torce per invocare la pace in Ucraina), antipasto alle tre manches disputate lunedì 25 aprile, in una mattinata di festa inaugurata dall’apertura con l’inno nazionale. Straordinaria la risposta del pubblico. Migliaia i baresi, sommati ai numerosi turisti stranieri, che hanno assistito alla rievocazione manifestando un entusiasmo eccezionale, tra applausi e la partecipazione attiva in tutti i momenti clou, con le due tribune strapiene.
A partire da Piazza Prefettura, il circuito ha abbracciato tutto il borgo antico di Bari e ha offerto ai piloti la possibilità di sfilare in piena sicurezza. Starter e testimonial di questa edizione è stato, per la seconda volta, Cesare Fiorio, indimenticato direttore sportivo della Ferrari per tantissimi anni: visibilmente emozionato, ha sbandierato il via di ciascuna delle tre manches, donando ancora più prestigio a questa edizione del Gran Premio di Bari. Le altre due vetture sul podio, oltre all’Alfa Romeo RL 1924 “Targa Florio”, sono la Ermini 1100 Sport del 1946 dell’abruzzese Mauro Giansante e la Talbot AV Tourer del 1934, proveniente dalla Germania e guidata da René Van Stokrom: è la vettura che ha vinto il maggior numero di Gran Premi “Nuvolari” dal 2003 al 2021. L’esemplare di Austin Seven Speedex del 1935 guidato da Mara Sorressa si è aggiudicata il premio per l’equipaggio femminile mentre alla Corsini Formula Monza del 1965 guidata da Emma Chicco, classe ’98, è andato il premio per l’equipaggio più giovane.

Vedi anche

Back to top button