Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Rifiuti abbandonati sulla costa 50 anni fa diventano opere d’arte, successo per la mostra “Ditelo ai bambini” al castello di Barletta

Oggetti di plastica abbandonati oltre 30 anni fa lungo le coste barlettane trasformati in creazioni artistiche nella mostra “Ditelo ai bambini” in esposizione nei sotterranei del castello sino a domenica 27 novembre. I più datati, come questa crema solare, risalgono addirittura al 1960. Lattine, bottiglie di plastica, flaconi di detersivi, contenitori di bagnoschiuma e deodoranti, giochi per bambini e persino una busta di patatine. Rifiuti che diventano simbolo della trascuratezza dell’uomo che offende l’ecosistema marino danneggiando anche la propria salute. Nelle mani degli artisti barlettani che hanno aderito alla mostra, diventano vere e proprie opere d’arte, veicoli di un messaggio ambientalista rivolto soprattutto alle nuove generazioni. Come nel caso delle creazioni realizzate dell’art designer Gennaro Corcella nate dal recupero di vetri levigati dalla forza del mare.

INTERVISTA A GENNARO CORCELLA (ART DESIGNER)

I materiali in esposizione sono frutto dei ritrovamenti lungo le coste barlettane effettuati dal sub ambientalista Antonio Binetti, ideatore della mostra in collaborazione con le associazioni del territorio del gruppo “Ripartiamo da Ariscianne”

INTERVISTA AD ANTONIO BINETTI (IDEATORE MOSTRA)

Nell’ambito della mostra saranno presentati, con la partecipazione degli autori, i volumi «Fatti albero», del geologo e scrittore Alfredo de Giovanni e «I tre cittadini» del geologo Antonello Fiore. All’iniziativa ha collaborato anche Arpa Puglia organizzando quattro seminari – il primo in programma oggi – incentrati sulle problematiche ambientali connesse alla gestione delle coste e sulle attività di monitoraggio che l’Agenzia porta avanti quotidianamente.

INTERVISTA A VITO BRUNO (DIRETTORE ARPA PUGLIA)

Vedi anche

Back to top button