Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Rimozione di un tumore al femore e fratture vertebrali curate con tecnologia innovativa: due esempi di buona sanità a Bari e Andria

Presto avrebbe avuto grosse difficoltà anche a camminare e, nonostante la sua giovanissima età, sarebbe stato costretto a ricorrere per sempre all’uso del bastone. E invece, dopo un intervento chirurgico durato più di 10 ore, i medici sono riusciti a salvare la sua gamba, facendolo tornare a deambulare autonomamente. È la storia a lieto fine che arriva dal Policlinico di Bari. Protagonista è un ragazzo di 18 anni, della provincia di Foggia, a cui era stata diagnosticata una forma molto aggressiva di tumore al femore.

Dopo la biopsia, che aveva confermato la diagnosi di tumore a cellule giganti dell’osso, il giovane era stato sottoposto preventivamente ad un ciclo di terapie mediche. Dopo 6 mesi di trattamenti, la decisione di andare in sala operatoria.

L’intervento è stato portato a termine dall’equipe di Ortopedia Oncologica del Policlinico, coordinata dal professor Biagio Moretti. I medici hanno proceduto alla rimozione del tumore, con conseguente asportazione totale del ginocchio, sostituito con una protesi modulare oncologica.

Un intervento perfettamente riuscito, a giudicare anche dalle condizioni del 18enne che, dopo circa una settimana, ha già ripreso a camminare in piena autonomia.

Esempi di buona sanità, come quello che arriva dall’ospedale “Bonomo” di Andria, dove due gravi fratture delle vertebre sono state trattate positivamente, per la prima volta nella Asl Bt, con l’ausilio di una tecnologia innovativa.

Si tratta degli “spine jack”, dispositivi in titanio che rialzano il corpo vertebrale, evitando la cifosi e riducendo il tempo di recupero.

Sono stati utilizzati per curare due pazienti di 62 e 64 anni, con fratture alle vertebre causate rispettivamente da un incidente stradale e da una caduta da un albero.  

In anestesia locale, sono stati prodotti sulla schiena due taglietti di pochi millimetri in modo da raggiungere la vertebra fratturata in scopia intraoperatoria. Raggiunto il centro della vertebra con un introduttore ed aperti i due spine jack si è rialzato il corpo vertebrale, ripristinandone la forma anatomica originale.

A 24 ore dall’intervento, i due pazienti sono stati dimessi. Solo nel 2021, fanno sapere dall’azienda sanitaria, sono state più di 100 le fratture vertebrali trattate nel reparto di Neurochirurgia del ospedale di Andria, occorse per lo più nei mesi estivi e durante il periodo della stagione olivicola e di potatura degli alberi.

Vedi anche

Back to top button