Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Rinasce a Barletta il presidio di Libera: “La lotta alla mafia inizia dalle scuole”

Un nuovo avamposto sociale per il contrasto alla criminalità organizzata nasce ufficialmente oggi a Barletta. Questa mattina, in Prefettura, si è ricostituito il presidio territoriale di Libera, l’associazione fondata da don Luigi Ciotti che da quasi 30 anni promuove la cultura della legalità, i diritti di cittadinanza e valorizza la memoria delle vittime di mafia. “Non può esserci lotta alla criminalità – dicono i nuovi referenti locali di Libera – senza il coinvolgimento delle fasce sociali più giovani, ed è da lì che ripartiremo”

INTERVISTA A GIORGIO CARPAGNANO (REFERENTE LIBERA BARLETTA)

Uno dei favori che più frequentemente si concede alla mafia è di far finta che non esista, anche quando ci circonda. “Per questo – spiegano da Libera Puglia – occorre un lavoro di sensibilizzazione sui cittadini perché di fronte all’illegalità non voltino la testa dall’altra parte”

INTERVISTA A DON ANGELO CASSANO (REFERENTE LIBERA PUGLIA)

Anche la provincia Bat si è rivelata essere un territorio sensibile alle infiltrazioni mafiose. “Un fenomeno che si può arginare – dicono dalla Procura – solo con il contributo attivo della società civile”.

INTERVISTA A RENATO NITTI (PROCURATORE DELLA REPUBBLICA TRIBUNALE DI TRANI)

Mano tesa al neonato presidio di Libera e piena disponibilità alla collaborazione anche da parte del Prefetto, Rossana Riflesso

INTERVISTA A ROSSANA RIFLESSO (PREFETTO BAT)

Vedi anche

Back to top button