Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Rotatoria d’accesso a Montegrosso: il 2 maggio la chiusura arriva l’appello di Pietro Zito. Domani l’incontro in Prefettura

C’è una data segnata sul calendario: il 2 maggio, giorno in cui la ditta che ha in carico l’appalto ormai da anni per la riqualificazione di un tratto della SP2 chiuderà definitivamente lo svincolo per l’accesso a Montegrosso. Obiettivo è quello di chiudere un cantiere aperto da luglio 2016 e difatto, ad oggi, non ancora chiuso. Una data che, tuttavia, hanno segnato in rosso sul calendario soprattutto i residenti della borgata andriese oltre che le istituzioni della città visto che da tempo ormai ci si batte affinchè quella rotatoria non sia cancellata in attesa di uno svincolo più consono per entrare a Montegrosso. Novità di rilievo è quella che domattina ci sarà un incontro in Prefettura a Barletta dove tutte le parti in causa sono state convocate per discutere di quella che probabilmente è l’unica soluzione perseguibile e cioè quella di declassare quel tratto di Provinciale per consentire di completare le procedure di creazione di una alternativa per cui servono almeno 10 milioni di euro. Nel frattempo però è arrivato l’appello di Pietro Zito, noto ristoratore della borgata, che chiede un intervento deciso delle istituzioni.

Una storia lunga ben oltre 10 anni in realtà. A fine 2011 l’approvazione del progetto preliminare redatto dalla Provincia BAT, dopo quasi cinque anni il via libera al progetto definitivo. A luglio del 2016, poi, la sottoscrizione del contratto con le ditte appaltatrici per i lavori. Otto anni esatti in cui sono state diverse le perizie di variante ma, soprattutto, ci si è resi conto che il progetto tagliava sostanzialmente fuori l’accesso alla borgata di Montegrosso. Un costo complessivo che al momento tocca i 29 milioni di euro e che nel 2022 ha permesso di restituire il tratto tra Andria e Montegrosso raddoppiato e messo in sicurezza. Ora però resta l’incognita accesso alla borgata.

Vedi anche

Back to top button