Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Rubinetti a secco in molti quartieri di Bisceglie, cittadini esasperati ricorrono alle fontane

Esasperati, disorientati, esausti. Sono i cittadini biscegliesi residenti nelle zone di San Lorenzo, di Sant’Andrea, ma anche di tanti altri quartieri centrali e periferici della città che da una settimana devono far fronte all’emergenza idrica, con i rubinetti delle proprie abitazioni e attività a secco o quasi.

Com’è noto, a causa del prolungato periodo di siccità al fine di preservare l’acqua ancora disponibile, dal 21 ottobre scorso Acquedotto Pugliese ha ridotto la pressione su tutta la rete a 0,5 atmosfere, nel rispetto – ha sottolineato l’ente – degli standard di qualità previsti dalla Carta del servizio idrico integrato.

Ma i disagi nella città dei Tre Santi sono particolarmente pesanti, come sottolinea questa coppia di anziani coniugi.

Sull’argomento è intervenuto stamani anche il primo cittadino di Bisceglie, Angelantonio Angarano.

I disagi riguardano le abitazioni ai piani alti ed in principal modo gli stabili sprovvisti di autoclave e cisterna o con insufficiente capacità di accumulo. Acquedotto Pugliese, intanto, ha confermato la disponibilità a prendere in carico le segnalazioni di problemi e disagi al numero gratuito 800 735 735 attivo 24 ore su 24, tutti i giorni della settimana.

Non accenna nel frattempo ad attenuarsi la portata della crisi determinata dall’assenza di piogge. Ne è testimonianza il bacino artificiale di Occhito al confine tra Molise e Puglia, uno dei 5 principali invasi da cui aqp attinge quotidianamente acqua. In base alla rilevazione effettuata oggi dal Consorzio per la bonifica della Capitanata di Foggia, la disponibilità di acqua è di 10 mln di metri cubi al di sotto del cosiddetto ‘volume morto’. Nel confronto con lo stesso giorno del 2023 la disponibilità idrica è crollata di 81 milioni di metri cubi.

Vedi anche

Back to top button