Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Ruvo di Puglia, riconoscimento della cittadinanza civica ai minori figli di immigrati. Il sindaco: “Un gesto di civiltà”

Un gesto simbolico ma dalla forte valenza umanitaria che intende integrare nella comunità di Ruvo di Puglia anche chi non può ottenere la cittadinanza italiana per i paletti imposti da una legge nazionale vecchia di 30 anni che nessuna forza politica è riuscita mai a modificare. C’è un’unica modalità di acquisizione della cittadinanza italiana ed è basata sullo “ius sanguinis” in base al quale un bambino è italiano se almeno uno dei due genitori è italiano, mentre un bambino nato in Italia da genitori immigrati può richiederla solo dopo aver compiuto la maggiore età. Il consiglio comunale ha voluto esprimere un segnale di dissenso verso questa forma di discriminazione approvando a fine aprile un regolamento per il riconoscimento della cittadinanza civica ai minori figli di immigrati residenti a Ruvo di Puglia. Un’iniziativa legislativa da cui ha preso spunto il confronto ospitato nell’auditorium del Liceo “Tedone” tra amministratori locali, realtà del terzo settore ed esperti in materia di immigrazione.

INTERVISTA A DOMENICO CURCI (ASSESSORE AL BENESSERE E GIUSTIZIA SOCIALE)

Per il sindaco Pasquale Chieco, un gesto di civiltà che possa stimolare il dibattito parlamentare sull’esigenza non più rimandabile di modificare la legge sul riconoscimento della cittadinanza italiana

INTERVISTA A PASQUALE CHIECO (SINDACO DI RUVO DI PUGLIA)

Vedi anche

Back to top button