Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Ruvo di Puglia, un progetto formativo per promuovere un linguaggio inclusivo: “Abbattiamo gli stereotipi di genere”

Abbattere gli stereotipi di genere imparando innanzitutto a riconoscerli lì dove si annidano, anche tra le carte di una pubblica amministrazione. Non è solo una questione di forma ma di sostanza, dicono a Ruvo di Puglia i promotori del progetto “Le parole per dirlo” vincitore del bando regionale “Genere in comune”. Utilizzare un linguaggio maggiormente aderente alla realtà, più rispettoso delle donne e di ogni diversità è il primo passo per disseminare i germogli di una cultura che metta al bando ogni forma di discriminazione e di retaggio patriarcale. Lo sanno bene i dipendenti comunali coinvolti nel progetto che hanno partecipato agli incontri di formazione con docenti esperte della materia aumentando la consapevolezza sugli stereotipi più diffusi, riqualificando l’ambiente lavorativo e migliorando le relazioni con il pubblico.

INTERVISTA A MONICA FILOGRANO (VICE SINDACA DI RUVO DI PUGLIA)

Un progetto ben accolto dai dipendenti comunali che hanno modificato il linguaggio utilizzato negli atti amministrativi ma anche nella loro personale quotidianità.

INTERVISTA A GIUSEPPE BUCCI (RESPONSABILE RISORSE UMANE COMUNE DI RUVO DI PUGLIA)

La seconda parte del progetto è partita con l’incontro ospitato a Palazzo Caputi e prevede un’azione divulgativa, a beneficio del pubblico, dei contenuti dell’attività di formazione

INTERVISTA A MONICA FILOGRANO (VICE SINDACA DI RUVO DI PUGLIA)

“Le parole per dirlo” – conclude il sindaco Chieco – è il contributo concreto che il Comune vuole offrire al superamento reale dei pregiudizi e della disparità di genere.

INTERVISTA A PASQUALE CHIECO (SINDACO DI RUVO DI PUGLIA)

Vedi anche

Back to top button